Ippolito Nievo - Le confessioni di un italiano (2017) (mp3 - 64 kbps) | 0,98 GbMirrors: EasyBytez & KatFile
È un libro appassionante, un capolavoro, purtroppo poco conosciuto, capace di farci conoscere, attraverso le vicende del suo protagonista, un periodo piuttosto oscuro della storia d'Italia, dalla Rivoluzione Francese fino ai moti insurrezionali del 1848.
Con la sua narrazione piacevole e ironica, Ippolito Nievo ci fa amare i suoi personaggi. Poetici e coraggiosi protagonisti di un periodo di avvenimenti unici e irripetibili, sopra i quali spicca “la Pisana”, donna capace di ogni bellezza, ma soprattutto ritratto di donna mediterranea, appassionata e vitale, così diversa dalla gelida bellezza anglosassone o dalla frivola bellezza d'oltralpe. Un'opera raffinata che, grazie ai vari temi che vi trovano felice sviluppo (etico-religioso, patriottico, storico, evocativo, sentimentale), riesce ad essere un vero e proprio romanzo di formazione.
Nel suo inarrestabile evolversi, la storia ci mostra come gli Italiani dalla fine del Settecento alla metà dell'Ottocento si fossero gradualmente aperti alle idee di libertà e di autodeterminazione ed avessero iniziato il faticoso cammino, costellato di lotte e sacrifici, che sanciscono il diritto di un popolo di essere libero ed indipendente.
Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.