
Andrea Pennacchi dedica il libro al nonno e al padre, entrambi Bepi, coinvolti nella Prima e nella Seconda guerra mondiale.
Il nonno Bepi fece la guerra in trincea, il padre fu internato in un campo di concentramento. Sopravvissero a quelle esperienze, lontane nel tempo eppure drammaticamente sovrapponibili.
Le storie di famiglia si proiettano anche sull'episodio finale ambientato nella Mogadiscio del 1993, durante la battaglia del checkpoint Pasta.
Bepi è dunque diventato, nell’ immaginario di Andrea Pennacchi, una sorta di soldato universale, che dall'Iliade ai giorni nostri non si è perso un conflitto, anzi li ha attraversati tutti, ogni volta più disilluso, più deluso, più arrabbiato, più ferito.
Link Download:
modificato: - 7-11-2024, 21:14
Motivo: Audiolibro ripristinato.