Maurizio Bersanelli - La casa del silenzio (2025)

Autore:
data: – 03.11.2025, 10:58
Viste: 19
Commenti: 0
Gruppo: VIP
Descrizione articolo

Maurizio Bersanelli - La casa del silenzio (2025)

Maurizio Bersanelli - La casa del silenzio (2025)

EPUB


La Casa del Silenzio è un’opera che si inscrive nel solco delle narrazioni radicali del trauma, della rovina e della memoria impossibile. Attraverso la figura di Arturo, personaggio liminale e progressivamente disumanizzato e attraverso la casa, organismo vivo che assorbe, trasforma e inghiotte, il romanzo costruisce una liturgia del dopo: dopo la guerra, dopo la perdita, dopo la cancellazione dei nomi, dei corpi e degli oggetti. L’universo narrativo non descrive semplicemente una situazione post-bellica, ma si colloca in una dimensione simbolica e universale, in cui il silenzio non è assenza di suono, ma destino dell’uomo e dell’umanità. La struttura in dieci capitoli (dalla Finestra sul cratere all’Ultima soglia) segue una parabola che va dall’osservazione immobile alla dissoluzione totale: un percorso che non conosce redenzione, ma solo sedimentazione e cancellazione. La lingua è visionaria, frammentaria, poetica. Il tempo narrativo si sfalda. I simboli si accumulano in un crescendo che conduce dalla fisicità della rovina all’astrazione dell’assenza. La casa è il cuore simbolico del romanzo: non è soltanto luogo fisico, ma organismo vivente che muta, respira, si contrae, espelle e trattiene. Arturo non vi abita semplicemente: diventa progressivamente parte della casa stessa. La casa contiene la memoria (stanze, muri, scritte, oggetti, voci), genera simboli (la finestra, il cratere, le macchie, gli odori), si trasforma in archivio (nomi, oggetti, voci, presenze); si fonde con il corpo del protagonista, fino alla completa identificazione. La tradizione letteraria italiana conosce numerose case simboliche: dalla casa del fanciullino pascoliana, rifugio dell’infanzia e del trauma, alle case del male di Buzzati, fino agli spazi claustrofobici di Pirandello, ma in La Casa del Silenzio, la casa non è rifugio né metafora interiore: è corpo collettivo della distruzione, archivio della guerra, archivio dell’assenza. Il silenzio è il vero protagonista: non solo come mancanza di parole o suoni, ma come linguaggio ultimo, capace di contenere ciò che le parole non possono più dire. Arturo scrive frasi spezzate, incide nomi, prova a testimoniare, ma la casa cancella, riscrive, assorbe. Alla fine, resta solo il silenzio, non come vuoto, ma come forma di totalità. Questa poetica richiama esperienze novecentesche e si colloca pienamente nelle riflessioni contemporanee sulla crisi del linguaggio dopo la catastrofe. Il cratere, visibile dalla finestra nel primo capitolo e poi trasposto dentro la casa e infine nel corpo stesso di Arturo, è l’emblema del vuoto. Non è solo distruzione fisica, ma matrice di ogni simbolo: il buco, la voragine, l’occhio spento, il grembo sterile. È la forma geometrica del nulla che si dilata. Il romanzo organizza i suoi capitoli come cataloghi della sparizione: I nomi bruciati (identità cancellata). Gli oggetti orfani (memoria materiale senza soggetto). Le voci interrotte (comunicazione spezzata). Le immagini che non si possono chiudere (archivio visivo senza padrone). Questi elementi si configurano come residui della presenza umana che sopravvivono oltre la carne, ma privi di senso, destinati a dissolversi. Il romanzo esplora il trauma non come evento puntuale, ma come stato permanente dell’essere. Arturo non è più un sopravvissuto, ma un residuo. La sua identità si disgrega lungo tre linee: Perdita del nome - dissoluzione della lingua. Perdita del corpo - fusione con la casa. Perdita del tempo - immobilità, ripetizione, sedimentazione. Dal punto di vista filosofico, l’opera dialoga con la fenomenologia del nulla, con la teoria della memoria traumatica e con la poetica della sparizione. Il romanzo non cerca consolazione, ma afferma la radicale impossibilità della redenzione: la memoria non salva, gli oggetti non testimoniano, i nomi non sopravvivono. L’unica lingua possibile è il silenzio.





Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
Nuovi Film