
Sara, una giovane e ambiziosa consulente marketing di una grande azienda, ha una carriera in piena ascesa e una vita sentimentale che, beh, potremmo dire che è un disastro organizzato. Tra appuntamenti velocissimi con uomini che sembrano usciti da un catalogo di "non il tipo giusto" e una lista infinita di progetti aziendali da completare, Sara ha messo il cuore in pausa, o almeno così pensa. Il suo motto è semplice: *L’amore è un lavoro a tempo pieno e io non ho tempo per tutto*. Le cose cominciano a cambiare quando il suo capo, Mr. Spencer, un affascinante e sempre inappuntabile CEO della compagnia, decide che Sara è la persona giusta per gestire un’importante campagna pubblicitaria. Il problema? La campagna riguarda proprio un’app di appuntamenti online – e Sara sarà coinvolta in un progetto che, oltre a richiedere la sua genialità professionale, le spinge a riflettere sulla sua vita sentimentale, facendole incontrare (in modo del tutto casuale) una serie di bizzarri, improbabili, e irresistibili pretendenti. Nel mentre, Sara deve affrontare le sfide quotidiane di una vita professionale frenetica, la presenza costante e confusa della sua miglior amica Laura, che la spinge a "trovare il vero amore" e i consigli assurdi della sua nonna, che le invia quotidianamente lettere scritte a mano su come *“fare colpo su un uomo, ma senza sembrare troppo disponibile”*. Sara si ritrova a fare i conti con il suo concetto di "amore perfetto", impegni di lavoro che non si fermano mai, e un Mr. Spencer che, nonostante sembri sempre così serio e impeccabile, nasconde un lato sorprendentemente affascinante e imperfetto. Tra misunderstanding comici, appuntamenti disastrosi, momenti imbarazzanti e risate a non finire, Sara scoprirà che forse l’amore non è un lavoro da gestire con la stessa precisione di un progetto aziendale. E, chissà, forse il vero amore è proprio lì, nel caos, nel divertimento, e in quell’imprevisto che è la vita.