Alessandro Armando, Carlo Olmo - L’aula e la piazza (2025)

Autore:
data: – 02.04.2025, 11:22
Viste: 57
Commenti: 1
Gruppo: VIP
Descrizione articolo

Alessandro Armando, Carlo Olmo - L’aula e la piazza (2025)


Alessandro Armando, Carlo Olmo - L’aula e la piazza. Dialogo sull’architettura, l’università e la società (2025)


Formato: EPUB


L’architettura è costantemente chiamata a confrontarsi con le proprie radici e tradizioni, riscoprendo attraverso il dialogo le contraddizioni che la attraversano. Il rapporto tra pratica progettuale e storia, purtroppo, sembra oggi quasi interrotto, sebbene continui ad alimentarsi di un confronto difficile, ma necessario, tra prospettive disciplinari e generazionali diverse. In questo dialogo si tenta di affrontare le difficoltà che investono l’architettura, intesa come uno spettro che comprende ricerca, insegnamento e pratiche: un campo che non cessa di porre domande fondamentali sul nostro vivere insieme, sulla nostra capacità di pensare e progettare le città, ma anche di abitarle. Non basta una semplice riscrittura delle regole: è necessario mettere in discussione i presupposti che reggono i discorsi correnti sull’insegnamento e lo studio dell’architettura e sulla loro capacità di incidere sulla realtà. Le università, per esempio, sono diventate luoghi di riproduzione piuttosto che di elaborazione del sapere. Il docente, sempre più incapsulato in un sistema di valutazione impersonale, si trova a destreggiarsi tra l’obbligo di costruire curriculum e pubblicazioni scientifiche e il vuoto di una comunità che non riesce più a dialogare al suo interno. L’internazionalizzazione, che avrebbe dovuto ampliare gli orizzonti della disciplina, è spesso ridotta a un meccanismo che promuove la globalizzazione dei saperi senza favorire una vera comprensione tra le diversità. Non si tratta solo di riflettere su come restituire valore e orizzonti alle pratiche universitarie e professionali, ma di ritrovare spazi per un dialogo che vada oltre il semplice scambio accademico. Il confronto tra saperi, idee e tradizioni deve essere il cuore di un’architettura che non voglia ridursi a mera prestazione di servizio e riscopra la propria forza politica ed etica. Il percorso di riflessione proposto, portato avanti da due protagonisti di età e formazione diverse, è un invito a sfidare l’apparente inevitabilità del presente senza cedere al pessimismo. Si tratta di trovare una comprensione condivisa del nostro mondo e della nostra architettura, per restituire alle sue discipline la capacità di essere, ancora, un luogo di cambiamento.

 
 



 

Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Commenti
Aggiungi un commento
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
  1. | Pubblicato 2 Aprile 2025 19:02

    Grazie

Nuovi Film