
Il confine rosso porpora di Roma. C'era una volta in cui la Romagna era detta Flaminia e il Rubicone non era solo un fiume. E quando nel 49 a.C. Giulio Cesare vi giunse di fronte, trovò ad attenderlo una palizzata in legno colorata di rosso porpora e schierò per diversi mesi le sue legioni su quel confine difeso dai legionari di Pompeo. Ma chi e per quale motivo aveva costruito, ancor prima che Cesare nascesse, una linea rossa difensiva che arrivava fino al mare e cosa fecero Cesare e le sue legioni per scardinarla? Nessuno era arrivato a scoprire prima d'ora questo e molto altro. Nato da vicende storiche mai osservate prima, questo libro vi condurrà a scoprire per la prima volta cos'era veramente il Rubicone, cosa combinarono i legionari di Cesare quando decisero di attaccare Roma e molte altre novità inedite che nemmeno sospettavate e vi condurrà, passo dopo passo, a scoprire per la prima volta: • Cos'era veramente il Rubicone? • Chi e per quale scopo l’aveva costruito prima ancora che Cesare nascesse? • Perché gli storici non son mai stati concordi su dove fosse il Rubicone? • Che piani e strategie fecero Cesare e i suoi legionari per varcarlo? • E i legionari di Pompeo per difenderlo? • Qualcuno l’aveva maledetto contro chiunque osasse attraversarlo in armi? • Cesare e i suoi legionari ebbero incubi da ‘Malanotte’ prima di attraversarlo? • Cos'era la Romagna e che simboli aveva ai tempi di Cesare? • Cos'era la festa del ‘Capo dell'anno’ che si svolgeva a Roma? • Che insulti in latino si dicevano tra loro i legionari? E molte altre novità inedite che nemmeno sospettavate. Un libro che getta per la prima volta novità e nuova luce sul buio storico lasciato cadere su quelle vicende.