Fra i patrimoni non visibili a bilancio, in grado di condizionare la capacità di un’impresa di rispettare nel tempo il principio di economicità, si deve considerare il patrimonio dei sistemi operativi. Questi sistemi sono quelli attraverso i quali si stabiliscono le modalità di funzionamento della struttura organizzativa di un’impresa. Tra questi hanno dimostrato di avere particolare rilievo nella gestione d’impresa i sistemi di pianificazione strategica e quello di controllo di gestione. In particolare quest’ultimo vede enfatizzata la sua criticità per i punti di contatto e le parziali sovrapposizioni con il sistema di controllo interno che, sebbene distinto per le sue prevalenti finalità di verifica di regole, procedure e comportamenti, assume particolare valenza nelle società quotate.