Dai generi di spettacolo della tradizione (gagaku, nō, kyōgen, teatro dei burattini bunraku, kabuki) all’introduzione del dramma di ispirazione occidentale, l’epoca moderna in Giappone ha visto un continuo avvicendarsi di riforme, trasformazioni, rinnovamenti, sperimentazioni. Il fiorire del «teatro nuovo», sorto dal confronto con l’Europa, ha come protagonisti uomini di teatro (Mokuami, Tsubouchi Shoyo, Osanai Kaoru) e scrittori come Mishima, ma anche danzatori e artisti, che animano un universo della scena ricchissimo e in continuo movimento.
BACKIN UPERA
CLICCARE SU MOSTRA NASCONDI PER VEDERE IL LINK
"UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE A CHI SCARICA DA BACKIN"
SE VOLETE DARMI UNA MANO, USI ALTRO HOST SOLO CHI E' DAVVERO IMPOSSIBILITATO