Molte sono le guide che parlano della via Francigena: questo libro ci propone un punto di vista diverso, quello di chi sa guardare alla Natura e alle cose del mondo con occhio semplice e riflessivo, di chi sa esprimere emozioni e sensazioni genuine, aneddoti arguti e divertenti, pensieri in libertà. Per cinque anni è partito con un gruppo di amici veneziani per percorrere a piedi i 1857 chilometri che vanno dal Passo del San Bernardo a Santa Maria di Leuca, camminando sui mille e mille sentieri segnati dai pellegrini che attraversavano l’Italia dalle Alpi a Roma e poi da Roma all’estrema punta della penisola, per imbarcarsi alla volta della Terrasanta, meta e mito da raggiungere per la salvezza dell’anima.
Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!