Esistono animali che, per particolari circostanze, diventano “casi unici, individui che sanno assumere una loro precisa identità, divenire addirittura personaggi. L’Etologia (ma non soltanto questa scienza) si è incentrata, soprattutto ai suoi inizi, su questi individui “con nome e cognome” e ciò è stato molto utile anche a livello di divulgazione. Non si tratta però di un mezzo strumentale per narrare storie melense di animali-eroi, storie tese soprattutto a commuovere il lettore. Gli animali hanno valori propri, valori veri, straordinari, nell’ambito della loro realtà concreta e non hanno quindi bisogno di “valori aggiunti”. Questo volume, di uno dei più noti etologi italiani, prende lo spunto proprio dal ricordo di alcuni dei più famosi “primi attori”, ma tratta anche di particolari specie descritte nella generalità delle loro caratteristiche, oppure di fenomeni, come l’altruismo, l’amicizia, il cannibalismo, certe forme di comunicazione, che coinvolgono gli animali più diversi.
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.