Muzio Terribili - Socrate o della logica (2009)Pdf
Dopo i molti anni di insegnamento, credo di poter dire che il metodo migliore, per liberare la Filosofia dalla fama di disciplina astrusa, difficile e inutile, sia quello di renderla pratica, concreta e attuale. I momenti di tale metodo sono i seguenti. 1. Conoscenza dell'Autore e sua collocazione nella situazione storica la più circostanziata. Le idee non cadono dal cielo, ma nascono da circostanze concrete. Cose che sono comprensibili in un dato momento, diventano ridicole o ripugnanti in una situazione e tempo diversi. 2. Chiarire i concetti con esempi concreti e non aver paura che la materia ci perda di dignità, qualora fosse applicata a questioni quotidiane e banali. I più grandi Autori fanno così. Se l'uomo è un animale razionale, lo è sempre, anche quando parla di sciocchezze. 3. Attualizzare il pensiero di ogni Autore, anche il più antico e lontano. Se un Autore, di qualunque tempo, razza e paese, è citato su un libro di scuola, vuol dire che ha detto cose utili anche a noi. Dunque, far risultare questa attualità intrecciando il loro pensiero con quello di noi moderni, anche a costo di forzare la storia. Ché se un pensiero, per quanto classico e canonizzato, dovesse risultare totalmente estraneo a un uomo di oggi, allora sarebbe meglio abbandonarlo senza rimpianto, anche se citato su un libro di scuola. 4. Dare più spazio al dialogo e al dibattito che alle lunghe trattazioni. Tutti gli insegnanti celebrano la pedagogia di Socrate, ma nelle loro lezioni, all'atto pratico, nessuno la segue. Lasciata la scuola per la pensione, conservo un ideale legame con tutti gli allievi che ho avuto, amo tornare, per iscritto, a qualcuno dei tanti Autori che ho spiegato a scuola, dimostrando praticamente il metodo di cui sopra. Naturalmente un posto di tutto rispetto bisogna lasciarlo a colui che è lo storico inventore del dialogo, Socrate. Dicono che non ha lasciato niente di scritto: tanto era occupato a parlare! Ma ci ha pensato Platone, suo discepolo, a fornirci le più dettagliate notizie sulla sua vita e il suo pensiero. Noi, servendoci un po' di Platone e un po' della nostra fantasia, inventiamoci una conversazione immaginaria tra l'antico filosofo e un liceale di oggi, un giorno qualsiasi del sec. V a.C., nell'agorà di Atene, in cui il filosofo certamente si trovava.
DownloadAttenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
=========
Come fare con Filecrypt?
Come si scarica da EasyBytez?
Come si scarica da Backin?