Ekkehart Krippendorff - L’arte di non essere governati: Politica etica da Socrate a Mozart (2017)

Autore:
data: – 22.03.2018, 01:19
Viste: 684
Commenti: 2
Gruppo:
Descrizione articolo


Formato: EPUB

Gli effetti della separazione tra azione e morale – dal punto di vista economico, sociale, ambientale e delle relazioni internazionali – sono evidenti e preoccupanti ormai in tutto il mondo. Secondo Krippendorff, rifondare la politica su basi etiche è ormai un dovere imprescindibile e per adempiere a questo compito epocale abbiamo bisogno di modelli. In particolare tre sono i “paradigmi” privilegiati dall’autore: Socrate, con il suo atteggiamento di continua “autocritica etica” e di critica delle virtù pubblicamente sancite e autorizzate; Goethe, che come ministro a Weimar dimezzò l’esercito del granducato; Mozart, nelle cui sinfonie gli strumenti dialogano “liberi dal dominio”, rendendo così “udibile” una prospettiva di libertà per l’intero genere umano. Queste figure – e altre di pari spessore, da Buddha a Nelson Mandela, da Lao-tse a Max Weber, da Platone a Rosa Luxemburg a Giuseppe Verdi – possiedono qualità concretamente in grado di guidare le nostre scelte esistenziali e politiche: in particolare, l'”arte di non essere governati”, ovvero di svolgere il proprio ruolo etico, al contempo solidale e indipendente, all’interno della comunità, sottraendosi ai meccanismi paralizzanti del potere costituito. 

GRAZIE A CHI LO HA GENTILMENTE CONDIVISO



Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Commenti
Aggiungi un commento
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
  1. | Pubblicato 22 Marzo 2018 17:54

    grazie mille

  2. | Pubblicato 28 Agosto 2023 14:36

    Grazie! smiley

Nuovi Film