Categoria "Saggistica e Manuali"

Gabriele Balbi, Paolo Magaudda - Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità (2014)

Gabriele Balbi, Paolo Magaudda - Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità (2014)
1 429 0 Gruppo:
– 28.11.2016, 07:39
Gabriele Balbi, Paolo Magaudda Storia dei media digitali Rivoluzioni e continuità 2014 | EPUB | 1.2 MB Quanto è rivoluzionaria la cosiddetta "rivoluzione digitale"? E quanto, invece, il digitale affonda le proprie radici nei vecchi media analogici dell'Otto-Novecento? Partendo da questi interrogativi,...

Franca D'Agostini - Realismo? Una questione non controversa (2013)

Franca D'Agostini - Realismo? Una questione non controversa (2013)
1 099 0 Gruppo:
– 28.11.2016, 07:38
Franca D'Agostini Realismo? Una questione non controversa 2013 | EPUB | 1.2 MB Che cosa è il realismo? Che cosa intende dire chi si dichiara "realista” e a chi esattamente si contrappone? Siamo o dobbiamo essere davvero, in filosofia, nell'arte, in politica, più "realisti” di un tempo? In un...

Ernst Cassirer - Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento (2012)

Ernst Cassirer - Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento (2012)
1 113 0 Gruppo:
– 28.11.2016, 07:38
Ernst Cassirer Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento 2012 | EPUB | 1.8 MB Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. Di una simile vicenda "Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento" offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel...

Alfio Mastropaolo - La democrazia è una causa persa? Paradossi di un'invenzione imperfetta (2011)

Alfio Mastropaolo - La democrazia è una causa persa? Paradossi di un'invenzione imperfetta (2011)
1 137 0 Gruppo:
– 28.11.2016, 07:36
Alfio Mastropaolo La democrazia è una causa persa? Paradossi di un'invenzione imperfetta 2011 | EPUB | 1.2 MB Secondo l'immagine edificante tanto in voga, la democrazia è il regime in cui culmina la storia umana. Impossibile, in tale prospettiva, figurarsela come una tecnologia del potere fra tante, che...

Andrea Cavalletti - Suggestione. Potenza e limiti del fascino politico (2011)

Andrea Cavalletti - Suggestione. Potenza e limiti del fascino politico (2011)
900 0 Gruppo:
– 28.11.2016, 07:36
Andrea Cavalletti Suggestione Potenza e limiti del fascino politico 2011 | EPUB | 1.2 MB Un maestro incantatore tiene in pugno la folla. È la figura grottesca, e ancora attuale, che Thomas Mann ritrae all'alba del fascismo. Il fenomeno si registrava già, con dirompenza infettiva, nella Francia di fine Ottocento:...

AA.VV. - Alla fonte delle muse. Introduzione alla civiltà greca (2013)

AA.VV. - Alla fonte delle muse. Introduzione alla civiltà greca (2013)
1 236 3 Gruppo:
– 28.11.2016, 07:35
A. Capra, F. Conca, G. Lozza, A. Pizzone, G. Zanetto Alla fonte delle muse Introduzione alla civiltà greca 2013 | EPUB | 1.4 MB Qual era il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva per ispirazione poetica? Perché la religione greca non aveva testi sacri? Che cos'era la libertà per la democrazia...

Marco Celentano, Barbara De Mori, Paolo Zecchinato (a cura di) - Etologia ed etica (2012)

Marco Celentano, Barbara De Mori, Paolo Zecchinato (a cura di) - Etologia ed etica (2012)
1 003 0 Gruppo:
– 27.11.2016, 09:22
Marco Celentano, Barbara De Mori, Paolo Zecchinato (a cura di) Etologia ed etica 2012 | True PDF | 7.6 MB Questo libro affronta cinque problematiche chiave dell'etica contemporanea: il dibattito sulle origini dei vincoli morali e sulla natura innata o appresa di due antichi modelli comportamentali:...

Leonardo Morlino (a cura di) - Scienza politica (1994)

Leonardo Morlino (a cura di) - Scienza politica (1994)
1 070 0 Gruppo:
– 27.11.2016, 09:17
Leonardo Morlino (a cura di) Scienza politica 1994 | True PDF | 2.7 MB Il riconoscimento di piena indipendenza tematica e metodologica non è venuto alla scienza politica italiana senza contrasti o incertezze, neppure dal suo interno. Tertium genus tra filosofia politica e teoria giuridica, la scienza politica ha...

Étienne Balibar - Crisi e fine dell'Europa? (2016)

Étienne Balibar - Crisi e fine dell'Europa? (2016)
1 694 0 Gruppo:
– 27.11.2016, 00:36
Étienne Balibar Crisi e fine dell'Europa? 2016 | EPUB | 1.2 MB «La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati». Secondo Étienne Balibar, l'immagine drammatica dell'interregno evocata da Antonio Gramsci nel...

Roberto Sommella - Euxit. Uscita di sicurezza per l'Europa (2016)

Roberto Sommella - Euxit. Uscita di sicurezza per l'Europa (2016)
1 185 0 Gruppo:
– 27.11.2016, 00:35
Roberto Sommella Euxit Uscita di sicurezza per l'Europa 2016 | EPUB | 1.3 MB A dispetto di quanto pensano in molti, solo un'Europa unita può affrontare le sfide dell'economia e battere le diseguaglianze che emergono sempre con maggiore forza nei paesi occidentali, anche a causa della tirannia della...
Precedente Seguente
Nuovi Film