
Epub
La letteratura della e sulla Resistenza ha prodotto, negli anni Quaranta e Cinquanta, opere eccezionali per la comprensione di un periodo fondamentale della storia italiana. Calvino, Fenoglio, Pavese e Vittorini hanno spiegato, più e meglio di come potrebbe fare uno storico, i caratteri di quella generazione di giovani che si oppose con le armi al fascismo. Ma niente ci è stato trasmesso dell'altra metà d'Italia, niente sugli stati d'animo, gli oscuri umori, le ingenuità e le ferocie dei ragazzi che aderirono, con uguale buonafede, alla Repubblica Sociale Italiana. Carlo Mazzantini, che fu uno di quei ragazzi, ci racconta, senza nessuna intenzione o inquinamento politico, l'altra metà dell'Italia di allora, una metà che, uguale e contraria, si specchia nell'altra. Nel protagonista di questo romanzo-autobiografia ritroviamo l'eroe atipico e antieroe del Sentiero dei nidi di ragno, lo scavo sociale e esistenziale della Paga del sabato, il dramma intellettuale di La casa in collina, la metaforica ricerca di un tempo felice di Uomini e no. Persino la scrittura, essenziale e antiretorica, ricorda quella dei grandi interpreti della Resistenza. Ma in A cercar la bella morte l'eroe-anti-eroe è un fascista, un “repubblichino”, protagonista in buona fede di una guerra civile e di una scelta che per molti aspetti ebbe caratteristiche più psicologiche e umorali che politiche, e dove tutti finirono per essere innocenti e colpevoli, vittime e carnefici.
In questa vicenda quotidiana, senza buoni e senza canaglie, Mazzantini raggiunge una drammaticità e una credibilità da documento-testimonianza destinate a lasciare il segno anche nella storiografia. Infatti, quella revisione storica del ventennio fascista che si è avuta negli ultimi anni, non ha neppure sfiorato il periodo della guerra civile, nella quale tutto il bene e tutti i buoni continuano a stare da una parte, e tutto il male e tutti i cattivi stanno dall'altra. Forse ci voleva la brutale poesia di questo romanzo per venire in soccorso alla incoscienza storica nazionale.
Come segnalare i link off-line (o altri problemi)?
Come segnalare se la casella PM è piena?