
Formato: EPUB
Giorgio Manganelli non fu solo un grande scrittore, ma un impareggiabile chiosatore di quel teatro dai gesti minimi che è l’attività del leggere e dello scrivere. Dopo averci dato, con "La letteratura come menzogna” (1967), una succinta teologia della letteratura, Manganelli andò scrivendo su temi affini, fra il 1966 e il 1990, una serie di articoli che finirono per configurarsi come un libro consequenziale e ramificato. Libro che l’autore non riuscì a pubblicare: ma, per nostra fortuna, rimane traccia fra le carte di Manganelli del progetto di articolazione formale che esso avrebbe dovuto avere. E tale traccia è stata puntualmente seguita. Forse questo libro andrebbe letto come una «lettera a un giovane prosatore» (intendendo per prosatore chi abbia un qualche orecchio per «il rumore sottile della prosa» e al tempo stesso, come ogni vero scrittore, sappia riconoscersi «eroicamente incompetente di letteratura»). Perché tutto il libro può essere considerato come una protratta risposta a un interrogativo «buffo e sconvolgente»: «perché scrivete?».
PER POTER SCARICARE NON VANNO UTILIZZATI I PROXY

SE SCARICATE CON FIREFOX E AVETE PROBLEMI, PROVATE CON ALTRI BROWSER
CHI HA PROBLEMI A SCARICARE PROVI A DISABILITARE
TEMPORANEAMENTE L'ANTIVIRUS
(SE POSSIBILE CAMBIATE IP OGNI TANTO. GRAZIE)
Come segnalare i link off-line (o altri problemi)?
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.