Thorstein Veblen - Teoria della classe agiata (2010)

Autore:
data: – 27.03.2015, 11:46
Viste: 1 032
Commenti: 0
Gruppo:
Descrizione articolo

 

Italian | Einaudi | PDF |  2010 | 367 pages | 40 Mb

 

Ne "La teoria della classe agiata" (1899) Thorstein Veblen sostiene che la proprietà privata non risponde solo a necessità di sussistenza, ma va interpretata come un segno di distinzione e di prestigio sociale che si aggiunge alle qualità personali. Per questo la ricchezza non viene solo accumulata, ma mostrata in società attraverso l'ostentazione di beni costosi; ciò porta anche ad un singolare gusto, per cui il valore estetico di un oggetto è legato strettamente al suo costo economico. 

 

Questa deriva consumistica è tipica in particolare della classe dei capitalisti che vivono di speculazione, senza produrre beni e lucrando sul lavoro di altri. Ad essi Veblen contrappone gli industriali, i tecnici, gli ingegneri, tutti coloro che producono beni effettivi che fanno evolvere la società. Il sociologo statunitense ritiene che questi ultimi finiranno con il prevalere, e che la classe agiata improduttiva, con il suo istinto di rapina, sia destinata a scomparire.

 

Alla contrapposizione tra classe agiata e classe industriale si lega in Veblen la contrapposizione tra cultura umanistica e cultura tecnologica. La prima è un prodotto dell'ozio della classe agiata e diffonde una visione del mondo magica, anche quando è insegnata nelle Università. 

La vera cultura è quella tecnologica, finalizzata all'efficienza del sistema produttivo.

 

https://linestorage.com/1pbpm5eh1qjn/Teoria_della_classe_agiata_T.Veblen.rar.html

 

https://backin.net/ffhta44lmp8t

 

 

Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
Nuovi Film