Titolo: Fiabe, novelle e racconti siciliani, VOL.2
Autore: Pitrè Giuseppe
Dati: 1985 ,
Editore: Donzelli
Foramto: PDF
Descrizione
"Le
due raccolte di fiabe più belle che l'Italia possieda ci vengono dalla
Sicilia e dalla Toscana". Con questo giudizio Italo Calvino consacrava,
più di cinquant'anni fa, la monumentale raccolta in quattro volumi di
Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè aveva
dato alle stampe nel 1875. Il geniale medico e folklorista palermitano
aveva pubblicato quelle fiabe in dialetto siciliano, trasponendole sulla
pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce delle sue
raccontatrici e dei suoi raccontatori: un'operazione condotta con uno
scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba
europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm. Pitrè non aveva "scritto"
quelle storie. Le aveva "trascritte", con una intuizione anticipatrice:
rispettarne l'oralità, raccontandole con le parole e la lingua di chi
gliele aveva narrate. Ma quella stessa intuizione le avrebbe però
coperte sotto una spessa coltre di rimozione e di silenzio. C'era un
solo modo per risolvere una simile contraddizione. Ripubblicare
integralmente i quattro volumi originari così come Pitrè li aveva
concepiti e affiancare, sulla pagina a fronte, la traduzione in italiano
moderno. I quattro volumi di questa nuova edizione permettono per la
prima volta a tutti i lettori, anche a chi non conosce il dialetto
siciliano, di entrare nel cuore profondo di questo grande tesoro della
fiaba europea. Prefazione di Giovanni Puglisi.
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.