Pasquale Calapso - Lezioni di algebra (1924)
Autore:
data: – 08.08.2015, 08:28
Viste: 942
Commenti: 0
Gruppo:
Descrizione articolo
Formato: Pdf Dimensione: 6 mb
DESCRIZIONE
Questo libro di testo di Matematica è del 1924 ed era destinato agli "Istituti Tecnici Inferiori", agli "Istituti Magistrali Inferiori" e ai "Ginnasi Superiori", come da poco tempo definiti dalla riforma Gentile del sistema scolastico dell'ottobre 1923.
In pratica era destinato a quello che oggi è il primo biennio della scuola superiore.
Con la riforma Gentile l'obbligo scolastico fu innalzato a 14 anni e fu istituita la scuola elementare dai sei ai dieci anni.
L'allievo che terminava la scuola elementare aveva la possibilità di scegliere tra quattro possibilità:
il ginnasio, quinquennale, che dava l'accesso al liceo (quello che sarebbe stato in seguito denominato liceo classico), al liceo scientifico o al liceo femminile - è da qui che è rimasto l'attuale nome di Iv e V ginnasio per i primi due anni del liceo classico;
l'istituto tecnico, articolato in un corso inferiore, triennale, seguito da corso superiore, quadriennale; il corso inferiore dava accesso anche al liceo scientifico;
l'istituto magistrale, articolato in un corso inferiore, quadriennale, e in un corso superiore, triennale, destinato alla preparazione dei maestri di scuola elementare; il corso inferiore dava accesso anche al liceo femminile;
la scuola complementare di avviamento professionale, triennale, al termine della quale non era possibile iscriversi ad alcun'altra scuola.
Gli argomenti trattati sono quelli dell'algebra tradizionale:
I numeri relativi e le quattro operazioni;
I monomi e i polinomi;
I prodotti notevoli;
Le operazioni con i monomi e i polinomi;
La regola di Ruffini;
Le congruenze;
I criteri di divisibilità;
I numeri primi;
La scomposizione in fattori primi;
Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo di polinomi;
Le frazioni algebriche;
Le potenze con esponente intero, nullo e negativo;
Le equazioni di primo grado;
I sistemi di primo grado.
E' interessante per lo studente di oggi vedere come era un libro di testo di quasi 100 anni fa e le differenze con la moderna didattica della matematica.


Come trovarci sempre (Telegram)
come diventare Vip
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.