Roberto Maragliano - Immobile scuola. Alcune osservazioni per una discussione (2011)

Autore:
data: – 09.09.2015, 12:38
Viste: 718
Commenti: 1
Gruppo:
Descrizione articolo
 
Formato: Epub Dimensione: 0.4
 
L'uomo del nuovo millennio è profondamente diverso da quello di primo Novecento. A dividerli, tra le tante cose, c’è il cinema, la radio, il telefono, la televisione, prima ancora del digitale e di Internet. Eppure alle spalle hanno lo stesso modello di scuola! I "nuovi media”, in realtà, non sono poi così nuovi, hanno almeno un trentennio. Il mondo accademico e della scuola, però, ha rifiutato il ben più complesso approccio multimediale e si è arroccato nella difesa di un modello chiuso che stride con quello che sta avvenendo ed è avvenuto nella società. La cultura non può più coincidere solo con la parola scritta e la stampa. Perché la rivoluzione del digitale e di Internet non ha coinvolto la scuola se non marginalmente? 
 
 
 
Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Commenti
Aggiungi un commento
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
  1. | Pubblicato 9 Settembre 2015 16:52

    "Perché la rivoluzione del digitale e di Internet non ha coinvolto la scuola se non marginalmente?" si domada l'autore. Risposta: perché tutti i governi devono risparmiare e pensano che investire sulla scuola sia denaro sprecato, ma non hanno il coraggio di dichiararlo. Così, di taglio in taglio, di promessa in promessa (le tre I di Berlusconi, le ristrutturazioni di Renzi; con i soldi che in parte vanno a finanziare le scuole private - nonostante la Costituzione della Repubblica) la scuola pubblica è al collasso.

Nuovi Film