Andrea Maia - Pasta alla Norma per Vincenzo Bellini (2025)
EPUB
Contrariamente alle vicende di altri musicisti italiani ottocenteschi, su Bellini non ci sono testimonianze concrete del suo rapporto con il cibo, e nelle sue opere non appaiono scene con pranzi o bevute. Nel suo epistolario assai probabilmente si trovavano anche riferimenti gastronomici, dato che egli era spesso ospite in palazzi e salotti della nobiltà e dell’alta borghesia, ma Florimo, suo primo biografo, decise di distruggere gran parte del suo carteggio. Questa scelta palesemente errata ha privato così i successivi studiosi della storia della musica di documenti importanti, e anche di eventuali notizie curiose. Paradossalmente però, proprio a Bellini è in qualche modo attribuita la paternità di una delle ricette più famose della cucina italiana (e siciliana) e che prende il nome dal suo capolavoro: la pasta alla Norma.