Domenico Losurdo
La Seconda Repubblica
Liberalismo, federalismo, postfascismo
1994 | EPUB + MOBI + AZW3 | 1.1 MB
Nonostante i toni trionfalistici che accompagnano il suo avvento, la Seconda Repubblica è l'espressione di una crisi profonda: se revisionismo storico e postfascismo, liquidando Risorgimento e Resistenza, cancellano l'identità nazionale del nostro paese, le riforme elettorali e istituzionali in atto, sancendo il peso immediatamente politico della grande ricchezza e del potere multimediale, bandiscono ogni idea di democrazia intesa come partecipazione di massa. D'altra parte, in Italia come nel resto del mondo, l'odierna crociata neoliberista mira a liquidare i «diritti economici e sociali» consacrati dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo adottata dall'Onu nel 1948, promuovendo in pratica una sorta di redistribuzione del reddito a favore dei ceti più ricchi. Nei paesi caratterizzati da forti squilibri regionali, tale redistribuzione passa attraverso la secessione ovvero l'autonomia «federale» delle regioni più sviluppate e la conseguente emarginazione di coloro che vengono razzizzati come «parassiti del Sud» e falliti della vita. Liberismo, federalismo e postfascismo si fondono così in una miscela esplosiva che ha già segnato il destino della Iugoslavia e che ora minaccia anche l'Italia, dove gran parte della sinistra, incapace di opporre valida resistenza all'ondata di revisionismo storico, sembra per di più riecheggiare, in modo banale e subalterno, le parole d'ordine «federaliste» e «antistataliste» dell'ideologia dominante.
DOWNLOAD
Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Come trovarci sempre (Telegram)
come diventare Vip
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.