AA. VV. - Sempre Weird Tales. Il terzo appuntamento con [il meglio di] Weird Tales (1985)

Autore:
data: – 10.07.2018, 03:11
Viste: 347
Commenti: 3
Gruppo:
Descrizione articolo
AA. VV. - Sempre Weird Tales. Il terzo appuntamento con [il meglio di] Weird Tales (1985) 
 EPUB 
Dopo aver pubblicato il commento ai due volumi in cui è stata suddivisa l’edizione italiana dell’antologia di Peter Haning su Weird Tales (Weird Tales, 1923-1939 ed Ancora Weird Tales, 1939-1954), merita spendere due parole anche su Sempre Weird Tales. Il terzo appuntamento con Weird Tales, curato da Gianni Pilo negli anni Ottanta. Sebbene i racconti siano per lo più di buon livello, è tuttavia necessario osservare che questa nuova raccoltona dedicata a Weird Tales non è delle più gradevoli alla lettura: le storie qui contenute paiono infatti essere state selezionate più per soddisfare criteri particolari – e poco convincenti per i miei gusti – che per offrire un’autentica antologia del meglio della storia rivista. Per confermare o almeno sollevare questo dubbio basta un’osservazione: la quasi totalità dei brani raccolti in questo volume sono del genere «urban fantasy», di taglio misterioso o addirittura orrorifico, con tributi più o meno espliciti a Cthulhu; inoltre, con pochissime eccezioni, tutti i racconti dell’antologia sono ambientati in epoca contemporanea alla loro pubblicazione, che spazia soprattutto tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta, ossia un periodo tutt’altro che felice per i pulp, che proprio nel Dopoguerra iniziano – e a volte concludono – il loro declino, dopo una gloriosa cavalcata durata alcuni decenni. In altre parole, a parte un racconto sottotono di Smith (Lo sguardo di pietra), non ci sono tracce né dei racconti dell’epoca d’oro dei pulp e della stessa Weird Tales, compresi tra la seconda metà degli anni Venti e la prima degli anni Trenta, né delle storie di genere, come il fantasy avventuroso o eroico e la fantascienza spaziale, che pure hanno fatto la fortuna delle riviste. Quindi, nonostante gli ottimi «La stirpe di Bubastis» e «Gli occhi della mummia» di Robert Bloch, «Raccolto nero» di Arthur J. Burks e «Il custode del libro» di Henry Hasse, credo occorra una forte motivazione per riuscire a terminare questa antologia, che non differisce se non per il richiamo a Weird Tales nel titolo da una qualsiasi altra raccolta di vecchie storie del mistero.

Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Commenti
Aggiungi un commento
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
  1. | Pubblicato 10 Luglio 2018 12:47

    grazie

  2. | Pubblicato 10 Luglio 2018 15:03

    grazie

  3. | Pubblicato 2 Giugno 2019 11:50

    grazie :-)

Nuovi Film