Alice Miller - La persecuzione del bambino, le radici della violenza (1987)

Autore:
data: – 10.06.2015, 08:58
Viste: 1 149
Commenti: 0
Gruppo:
Descrizione articolo
 
Formato: Pdf scan Dimensione: 22 mb
 
TRAMA
 
L'educazione reprime sempre la vitalità del bambino? Il processo pedagogico nasconde in ogni caso un dramma silenzioso di umiliazioni e rivalse? Dopo il successo del suo volume precedente "Il dramma del bambino dotato", Alice Miller tenta ora di dare una risposta a queste domande. Per la psicoanalista zurighese, le nevrosi non nascono dalle reali difficoltà o privazioni vissute nell'infanzia, ma anche dall'impossibilità di dare espressione verbale o mimica al proprio dolore, alla propria ira, o alla ribellione di fronte alle prevaricazioni subite. Con una rassegna di testi pedagogici degli ultimi due secoli, la Miller illustra i raffinati metodi di persuasione occulta messi in opera nella nostra civiltà per piegare l'impetuosità e la caparbietà del bambino e indurlo a identificarsi con il progetto educativo del genitore. Il bambino costretto a reprimere la propria aggressività non saprà da adulto reagire alle ingiustizie sociali e potrà accettare senza opporsi le imposizioni di sistemi totalitari: esempio estremo è il nazismo, con la caratteristica divaricazione tra la protervia dei capi e l'acquiescenza del popolo tedesco. Tratto comune a coloro che hanno subìto un'educazione repressiva è la necessità di riempire con esperienze abnormi il vuoto lasciato dalla rimozione emotiva e dalla perdita dell'identità. La Miller rievoca qui le vicende di tre personaggi a diverso titolo esemplari: Christian F., autrice del libro Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, in cui ha rievocato la propria esperienza dell'emarginazione e della droga; Adolf Hitler; il criminale degli anni sessanta Jurgen Bartsch, assassino e seviziatore di bambini. In definitiva, l'educazione costituisce sempre - per la Miller - un mascheramento di reali rapporti di potere e di bisogni propri dei genitori: l'unica possibilità, per il bambino, di crescere senza traumi e di sviluppare le proprie potenzialità creative rimane legata a un comportamento empatico e "rispettoso" dei genitori nei suoi confronti.
 
 

 

Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
Nuovi Film